Il consumatore del XXI secolo? Attento e informato, meno incline a prendere rischi rispetto al passato, cerca come sempre affidabilità, convenienza e durata, ma usa i nuovi media per ponderare le sue scelte. Strumenti che lo rendono "contrattualmente" più forte rispetto al passato: interessato ai problemi ambientali, si aspetta ad esempio serie risposte sul fronte dell'efficienza energetica e della riduzione dell'inquinamento.
Sono alcuni degli aspetti fotografati dal Global Business Summit, think tank organizzato dal Sole 24 Ore e Harvard Business Review, che ha aggiunto altri indizi sui nuovi comportamenti del consumatore globale, tra post-crisi e web 2.0.
Sono alcuni degli aspetti fotografati dal Global Business Summit, think tank organizzato dal Sole 24 Ore e Harvard Business Review, che ha aggiunto altri indizi sui nuovi comportamenti del consumatore globale, tra post-crisi e web 2.0.
Il nuovo consumatore - ha spiegato John A. Quelch, professore di Business Administration all'Harvard Business School ed esperto sui temi di marketing e strategia – presta grande attenzione ai consigli e ai dibattiti che fioccano nelle community virtuali, nelle reti di amici e in quelle familiari. Anche perché trascorre sempre più tempo tra social network e motori di ricerca, complice la crisi che estende questa "vita" online: si esce di meno e si cerca nelle reti sociali quel confronto che viene a mancare in ambito lavorativo. L'hanno capito le aziende, che coinvolgono sempre più il cliente nella creazione del prodotto, e devono mostrare ottimismo ed empatia, quella riassumibile nel "I feel your pain" pronunciato da Bill Clinton. Devono ascoltare e rispondere, senza arroganza e utilizzando gli stessi strumenti degli utenti.
I social media cambiano il modo di concepire l'informazione.E per mantenere il paragone con la politica, il passaggio dai media tradizionali ai social media è come quello tra autocrazia e democrazia. Non a caso uno "sconosciuto" come Barack Obama è riuscito ad assicurarsi le primarie democratiche battendo l'ex first lady Hillary Clinton. Con la sua campagna mediatica informale, l'insurgent Obama non ha vinto solo grazie a internet, ma non ce l'avrebbe fatta senza. Ha raggranellato un movimento che ha lavorato per lui dal basso, postando video contro l'establishment rappresentato da Hillary, e ha ricevuto la più alta percentuale di contributi in denaro sotto i 200 dollari: donazioni "popolari".
«Quando cambiano gli strumenti del marketing, cambiano le strategie del gioco», ha affermato John Deighton, anch'egli professore di Business Administration ad Harvard e punto di riferimento per gli studi sull'interactive marketing. I social network insidiano i grandi brand, i quali più che impegnarsi a costruire il proprio valore, devono proteggersi dagli attacchi che arrivano dalla rete e difendersi "perché internet è una bacheca aperta ai reclami".
Deighton ha snocciolato alcuni dati. Gli utenti sono circa 1 miliardo (il 15% circa della popolazione mondiale). E passano 5 ore e 27 minuti al mese nell'uso dei social network: una media che si alza negli Usa (6 ore e 2 minuti) e ancor più in Italia (6 ore e 28 minuti). Va bene l'esplosione dei socila media, ma per quanto riguarda il diritto alla riservatezza? L'eccessivo uso di questi mezzi non compromette la nostra privacy? Più privacy significherebbe meno identità, risponde Deighton. Perché in rete "identità" non esprime più quello che vorrei essere, ma quello che sono.
©RIPRODUZIONE RISERVATA